Tropea e dintorni

Il nostro staff sarà felice di aiutarti a organizzare la tua visita in tutte le località elencate di seguito.
Ti offriamo supporto nella prenotazione di transfer privati, attrazioni, noleggio auto e, soprattutto, consigli e informazioni esclusive che solo chi vive qui conosce.
Non esitare a contattarci! +39 329 9777885

Tropea, la “Perla del Tirreno”, è una città ricca di storia e fascino, situata su una spettacolare rupe a picco sul mare. Il suo centro storico conserva l’atmosfera medievale, con vicoli stretti, palazzi nobiliari e antiche chiese. La Cattedrale normanna, risalente al XII secolo, custodisce affreschi preziosi e testimonianze del passato. Dal Belvedere della Piazza del Cannone, si gode di un panorama mozzafiato sul mare, sulle Isole Eolie e soprattutto sul Santuario di Santa Maria dell’Isola, simbolo della città. Le incantevoli spiagge offrono sabbia dorata e acque cristalline, rendendo Tropea una delle mete più affascinanti della Calabria.

Questo suggestivo luogo sacro, situato su un promontorio a picco sul mare, è uno dei simboli più iconici di Tropea. La chiesa, con la sua affascinante architettura che fonde elementi romanici e gotici, custodisce al suo interno una statua raffigurante la Madonna dell’Isola, San Giuseppe e il Bambinello. Ogni anno, nel pomeriggio di Ferragosto (15 agosto), questa sacra effigie viene portata in  processione sia per mare che per terra, dando vita a un evento di grande devozione e suggestione.
Gli interni della chiesa, arricchiti da affreschi e dettagli scolpiti, raccontano storie di fede e tradizione, rendendola una meta imperdibile per visitatori e pellegrini. Inoltre, il suo fascino unico e la posizione panoramica sul mare stanno attirando sempre più turisti stranieri, che scelgono di celebrare qui il loro matrimonio, trasformando questo luogo in una delle location più romantiche della Calabria.

Pizzo Calabro è un incantevole borgo marinaro situato sulla costa occidentale della Calabria, celebre non solo per la sua storia e le sue bellezze naturali, ma soprattutto per il suo inimitabile Tartufo di Pizzo (gelato). Questo iconico gelato artigianale, dal cuore morbido di cioccolato fuso e avvolto in un guscio di cacao, nocciola o pistacchio, è una vera delizia per il palato e una tappa obbligata per chi visita la città.
Oltre a gustare questa prelibatezza, a Pizzo si possono ammirare  affascinanti attrazioni come il Castello Aragonese, noto anche come “Castello Murat”, la suggestiva Chiesa di Piedigrotta, scavata direttamente nella roccia, e la vivace Piazza della  Repubblica, cuore pulsante del borgo. Senza dimenticare le splendide spiagge, perfette per godersi il mare cristallino della Calabria.

Capo Vaticano, uno dei gioielli della Calabria, è celebre per le sue scogliere a picco sul mare e i panorami mozzafiato. Il Faro di Capo Vaticano, simbolo della zona, domina la costa offrendo viste spettacolari sulle Isole Eolie. Tra le spiagge più incantevoli spicca Praia i Focu, un paradiso nascosto raggiungibile solo via mare, con sabbia bianca e acque cristalline. Questo tratto di costa, caratterizzato da calette segrete e fondali ricchi di vita marina, è perfetto per chi cerca bellezza e tranquillità incontaminate.

Zungri, un affascinante borgo della Calabria, è famoso per le sue grotte rupestri, un antico insediamento scavato nella roccia che risale all’epoca medievale. Le grotte di Zungri sono una delle principali attrazioni del paese, un labirinto di abitazioni scavate nella pietra che testimoniano la vita di un tempo. Passeggiando tra questi affascinanti rifugi, si possono ammirare le abitazioni, i locali di lavoro e le strutture che un tempo costituivano il cuore del villaggio. Zungri offre anche uno splendido panorama sulla campagna circostante, un luogo ideale per chi cerca storia, natura e mistero.
Se lo desideri, possiamo organizzare per te un’esperienza autentica per imparare a fare il pane secondo la tradizione, assaporando anche le specialità di un tempo.

Vibo Valentia, affacciata sulla splendida costa tirrenica, affascina con il suo Castello Normanno-Svevo, uno dei principali punti di interesse della città. Il castello, imponente e ricco di storia, domina il paesaggio offrendo una vista panoramica su Vibo e sul mare.
All’interno, si possono esplorare antiche mura, torri e un affascinante museo che racconta la storia della città. Il centro storico di Vibo, con i suoi vicoli e piazze, aggiunge ulteriore fascino a questa città che mescola perfettamente cultura, storia e bellezza naturale.

Scilla, affacciata sulle acque cristalline dello Stretto di Messina, è uno dei borghi più
affascinanti della Calabria, avvolto da miti e antiche tradizioni marinare. Secondo la leggenda, qui dimorava il mostro marino Scilla, narrato nell’Odissea di Omero. Ma è nella realtà che questo luogo incanta, con il suo pittoresco quartiere di Chianalea, le case direttamente sul mare e le stradine che profumano di salsedine e storia.
Scilla è celebre per un’antica tradizione che si tramanda da generazioni: la pesca del pesce spada, praticata con un’imbarcazione unica chiamata “passerella”. Questa particolare barca, con una lunga passerella sospesa sulla prua e un’alta torre di avvistamento, permette ai pescatori di avvicinarsi con destrezza a questo maestoso abitante del mare, rendendo la cattura un vero e proprio rituale di abilità e rispetto per il mare.
Dominato dall’imponente Castello Ruffo, che offre una vista mozzafiato sullo Stretto, Scilla è una meta imperdibile per chi cerca il fascino delle tradizioni, il sapore autentico del mare e la bellezza senza tempo della Calabria.

Reggio Calabria, affacciata sullo Stretto di Messina, è una città ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Il suo Lungomare Falcomatà, definito da Gabriele D’Annunzio “il chilometro più bello d’Italia”, offre una passeggiata unica tra palme, giardini e viste spettacolari sulla Sicilia, con tramonti che dipingono il mare di sfumature indimenticabili.
Ma il vero tesoro di Reggio Calabria si trova all’interno del Museo Archeologico Nazionale: i leggendari Bronzi di Riace, due imponenti statue in bronzo risalenti al V secolo a.C., tra i capolavori più straordinari dell’arte greca. Perfettamente conservati, i due guerrieri incantano i visitatori con la loro bellezza senza tempo, testimoniando la grandezza della Magna Grecia.
Oltre al museo e al lungomare, la città offre meraviglie come il Duomo di Reggio Calabria, le antiche Mura Greche e il vivace Corso Garibaldi, ideale per lo shopping e la gastronomia locale. Reggio Calabria è una meta imperdibile, dove storia, arte e natura si fondono in un’esperienza unica.